BENVENUTI
Con queste parole, desideriamo darti il più caloroso e sentito benvenuto nel sito della "Chiesa Cristiana Evangelica, Assemblee di Dio in Italia" di SANT'AGATA DI MILITELLO (ME). Possano queste pagine recarti benedizione e consolazione!
Lo scopo principale di questo sito, è quello di invitarti alla riflessione su argomenti importanti quali: la vita eterna e il bisogno che la tua anima ha di Gesù. Desideriamo, inoltre, essere per te un cartello indicatore che ti indirizzi verso l'unica fonte della vita: Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Far parte della nostra comunità, non è frutto di un'adesione ideologica, politica o sociale; ma è conseguenza di un incontro personale con Gesù Cristo, il Signore della gloria.
Siamo diretta emanazione del Risveglio Pentecostale Italiano sorto all'inizio del 1900, come un ritorno alla vita e alla potenza della Chiesa delle Origini descritta nel Nuovo Testamento. L'unico testo, infatti, che riteniamo basilare, l'unica regola di fede e condotta, è la Bibbia, la Parola di Dio.
Infine, nell'augurarti una buona navigazione, ti ricordiamo il duplice scopo di questo sito: glorificare il nome di Dio ed edificare il tuo cuore.
Per lo staff di "LaGraziaPerTe"
Il Pastore
IL CATALOGO DELLA MISERICORDIA “La vedova sia iscritta nel catalogo quando…” (I Timoteo 5:9)
La Chiesa del I secolo, nei vari luoghi geografici ove si organizzava, aveva una attiva squadra di anziani e diaconi che, quali “pescatori d’uomini”, collaboravano insieme per trarre nella barca della salvezza peccatori, afflitti, ammalati, affaticati, oppressi, orfani, vedove. Gesù, timoniere fidato, ha portato e porta ancora oggi a riva l’equipaggio variegato. Su Cristo, difatti, pietra angolare, è costruita la Chiesa: di conseguenza, le porte dell’Ades non la potranno vincere. Ai responsabili di comunità era demandato di conservare gli Scritti da leggere in assemblea, pergamene di appunti per studi dottrinali (II Timoteo 3:16,4:13), le lettere provenienti da altre comunità o direttamente da servi di Dio (indirizzate alla stessa o ai suoi conduttori – Atti 15:30, Apocalisse 3:1), di custodire il catalogo della misericordia, un elenco dove erano annotate le donne, rimaste vedove, “filtrate” da determinate caratteristiche. La comunità locale si occupava quindi di assicurare dignità economica e sociale a queste persone, oltre che esprimere praticamente piena vicinanza. Gli anni passano ma i bisogni restano. In tempi economici complicati, c’è scritto nel catalogo del nostro cuore un elenco di chi è solo, di chi affronta una grave malattia con uno sprezzante sorriso e una bandana sulla testa calva? La nostra preghiera si eleva per chi, rimasto unico genitore, conduce a spanne i remi della scialuppa bucherellata con i suoi bimbi a bordo? La nostra mano ha afferrato le dita di quanti, pur d’animo gentile e cortese, non conoscono più il sapore della carne né ricordano più lo sguizzare del pesce infarinato e soffritto in padella? A noi Gesù dice oggi, con sguardo penetrante, “Ora andate e imparate cosa significa: Voglio misericordia e non sacrificio!” (Matteo 9:13) B. Vitale
|